Sicilia
La Storia
L’azienda sorge sulla costa orientale della Sicilia, sul versante esposto a nord del vulcano Etna, che è poco urbanizzato e dall’ aspetto più dolce. L’ Etna è sinonimo di Sicilia, e dona tipicità a tutti i prodotti coltivati sulle sue pendici, proprio per il terreno sabbioso e vulcanico.
I vigneti tipici del territorio ossia il Nerello Mascalese e Nerello Cappuccio, sono coltivati ad alberello in un cratere ormai spento del vulcano, a circa 700 metri s.l.m.. Le viti sono sorrette dai pali in legno e hanno un’età di circa 80 anni e una resa molto bassa per ettaro.
Tutte le operazioni sul vigneto sono fatte manualmente, nel rispetto delle tradizioni e del territorio. La vendemmia avviene nel mese di Ottobre inoltrato, sempre fatta a mano, e il vino riposa poi all’ interno di botti di rovere per un anno.
Etna bianco DOC 2016 ottenuto dalla vinificazione di uve carricante (100%) provenienti dalla zona di Santa Maria di Licodia (Versante sud-est dell'Etna).
Etna rosato DOC 2016 ottenuto dalla vinificazione di uve di Passopisciaro, Contrada Feudo di Mezzo, Castiglione di Sicilia.
Etna rosso DOC 2009 ottenuto dalla vinificazione di uve di Passopisciaro, Contrada Feudo di Mezzo.
Etna rosso DOC 209 ottenuto dalla vinificazione di uve di Passopisciaro, Contrada Feudo di Mezzo.
Etna rosso DOC 2014 ottenuto dalla vinificazione di uve di Passopisciaro, Contrada Feudo di Mezzo.