La capitale della Cultura Europea 2019: Matera

Matera, città della Basilicata, è la prima Capitale Europea della cultura situata nella zona meridionale dell’Italia, battendo le altre pretendenti ossia Lecce, Perugia, Ravenna, Cagliari e Siena.

Matera
Matera 2019

La cerimonia di inaugurazione è stata fatta il 19 Gennaio, chiusa con l’intervento di Sergio Mattarella evidenziando nel suo discorso come Matera sia un simbolo del Mezzogiorno Italiano che vuole innovare e crescere.

La Kermesse si estenderà per ben 48 settimana intrise di arte e conoscenza e si prevedono un totale di 700.000 partecipanti, un valore quasi doppio rispetto agli anni precedenti.

I temi del programma sono 5:

  • Futuro remoto
  • Continuità e rotture
  • Riflessioni e connessioni
  • Utopie e distopie
  • Radici e percorsi

Tutto ciò è stato possibile grazie ai vari finanziamenti sia pubblici che privati per un totale di 48 milioni di euro.

Tuttavia, Matera non è solo cultura e arte, ma è anche terra di antichi vignaioli. La storia dei vini Lucani ha inizio intorno al 1300 a.c.

Questo territorio del sud Italia veniva definito Enotria (terra del vino) dagli antichi Greci a testimonianza delle antiche origini del vino Materano. La vite in trova una fertile terra in questa zona e i suoi vini univano già dai tempi antichi i popoli e le culture che sono state presenti nel passato.

Dal 2005 il vino Materano ha ottenuto la Denominazione di Origine Controllata (DOC) che ancora oggi mantiene grazie ad una qualità eccelsa dei suoi vini.

Uno delle etichette DOC è il Matera primitivo che deve essere prodotto usando il 90% del vitigno omonimo e il restante 10% con uvaggi a bacca rossa materani.

Vi possiamo consigliare il “Primàtem”  un Primitivo in purezza delle Tenute Iacovazzo, un “Calabria Rosso” un Magliocco rosso della Casa Vinicola Franco Gialdino o se preferite un liquore la scelta ricade sul “Sempre Freddo” a base di Aglianico dell’omonima azienda.

Condividi questo articolo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *