Nessun prodotto
VL01LA
Vino IGT con varietà di uve 100% Cacchione.
6 Bottiglia disponibile Bottiglie disponibili
Attenzione: Ultimi articoli in magazzino!
Data di disponibilità:
Il Cacchione o Bellone è un vitigno a bacca bianca autoctono del Lazio, dove era conosciuto già in epoca romana e descritto da Plinio come tutto sugo e mosto. Poi venne inclusa nel Bollettino Ampelografico del 1881 come parte della famiglia dei Belli, rilanciando anche la sua coltivazione per la produzione di vini sia in purezza che in assemblaggio. È conosciuto e coltivato quasi esclusivamente nella regione, in particolare nell'area sud di Roma fino alla provincia di Latina. Tra i vari sinonimi con cui è conosciuto vi è, Uva Pane, Zinna Vacca, Pacioccone, Arciprete e molti altri. Il vitigno si presenta con grappoli di dimensioni medio grandi a forma cilindrica-conica, occasionalmente alati e a densità serrata. Le bacche sono anch'esse di dimensioni medio-grandi, sferiche, con bucce spesse gialle e striate di marrone, ricoperte di abbondante pruina. Il vitigno è molto vigoroso, con rese molto generose ma irregolari. Viene allevato con sistemi a media espansione su terreni vari, trovando il sua ambiente ideale nelle colline Genazzanesi.
Colore giallo dorato. Questo vino particolarmente interessante, è ottenuto da uve selezionate e prodotte nelle colline laziali. La raccolta avviene nella seconda decade di settembre, le uve sottoposte a pigia-diraspatura e ad una breve cromacerazione che consente di aumentare l’estrazione di profumi ed aromi contenuti nelle bucce, limitando nel contempo l’estrazione dei tannini. Questo processo permette di ottenere un vino di primissima qualità.
Si accompagna perfettamente con il pescato locale, ottimo sul Crudités di pesce e sublime sugli spaghetti alici e pecorino.
I Vigneti sono situati nei territori laziali, selezionando le migliori esposizioni al sole. Si coltivano prestigiose e antiche uve tra le quali citiamo il Genezzano bianco e il pregiato Robiano. Sono inoltre presenti alcuni cloni selezionati di Trebbiano, Malvasia bianca e Grechetto.
Vino bianco biologico fruttato adatto ai piatti di pesce ottenuto da uve Grillo.
Talè Grillo igt terre siciliane 2016 ottenuto dalla vinificazione di uve 100% Grillo nella zona di contrada Mortilla a Chiaramonte Gulfi
Avrè è un vino bianco a Indicazione Geografica Tipica - Isola dei Nuraghi, ottenuto da uve Arvesiniadu.
Niadu è un vino bianco a Indicazione Geografica Tipica - Isola dei Nuraghi, ottenuto da uve Arvesiniadu.
Vermentino di Sardegn DOC ottenuto dalla vinificazione tradizionale delle uve coltivate nel comprensorio di Usini.
Vermentino di Sardegna DOC.
Chardonnay DOC Friuli Colli Orientali.
Pompeii – Pompeiano Igt Bianco 2016.
Lavaflava – Vesuvio Doc Lacryma Christi Bianco 2016.
Nuragus di Cagliari D.O.C.
Sardegna Semidano D.O.P.
Vino Pinot Grigio con aroma fragrante ed altamente fruttato.
Vino Pecorino caratterizza da una buona acidità che lo che lo fanno distinguere tra tutti gli altri Pecorini italiani.
100% Moscato giallo da uve biologiche
Trebbiano 80 % Malvasia 20 %,
Vermentino di Sardegna DOC
Quarter Terre Siciliane IGT 2016
Aria Siciliana Catarratto 2016 Terre Siciliane IGT
Aria Siciliana Grillo 2016 Terre Siciliane IGT
Aria Siciliana Muller Thurgau 2016 Terre Siciliane IGT
Il Galatina Bianco DOC di Cantina Fiorentino è un vino biologico prodotto con le uve di Chardonnay e Fiano, vigneti coltivati nell'agro di Galatina.
Catarratto Igt Terre Siciliane 2017 Biologico