Nessun prodotto
TI02BA
Primitivo in purezza.
5 Bottiglia disponibile Bottiglie disponibili
Attenzione: Ultimi articoli in magazzino!
Data di disponibilità:
I territori di Matera offrono sin dai tempi della Magna Grecia vini di straordinaria peculiarità. Tra questi emerge il primitivo, nettare reso tale dalle matrice sabbiosa dei suoli e la vicinanza alle brezza marine. Gli occhi di Carlo e Giuseppe si illumino ogni qualvolta avviene l’assaggio di questo nostro fiore all’ occhiello. Quegli sguardi esprimono, meglio di queste parole, quanto orgoglio i due fratelli ripongano in quel che definiscono un vero capolavoro. Il coraggio di affrontare una piccola realtà come la nostra, il sacrificio, la dedizione e soprattutto la passione, danno vita a ciò che proveremo a descrivervi. Rosso rubino con riflessi violacei, il Primàtem sembra quasi invitare l’olfatto alla percezione dei suoi profumi. Un ventaglio fruttato e speziato di aromi tipici della macchia mediterranea quali liquirizia, marasca, frutti di bosco, confettura, prugna e note vegetali che ricordano il carrubo ed il pepe rosso. L’assaggio identifica immediatamente la complessa struttura e la ricca corposità di questo vino. Ciliegia stramatura e frutta di bosco si ripropongono e si abbracciano a note di pepe nero, cioccolato fondente e liquirizia. Ben integrata è la sua sapidità, armoniosamente elegante e bilanciato, i tannini rendono il finale setoso, avvolgente e molto persistente. Carlo – “Il più grande capolavoro. Il nostro miracolo.”
Colore: rosso rubino, con riflessi violacei. Naso pieno ed avvolgente, con note di marasca, liquirizia, prugna e confettura. Palato leggermente speziato, mediamente sapido con un finale persistente. Tannini setosi ed avvolgenti.
Si accosta bene con i piatti della tradizione Lucana, a base di carni rosse, legumi oppure zucca rossa gratinata con provola e salsiccia pezzente Lucana.
I vigneti godono del clima mediterraneo tipico delle terre che un tempo costituivano l’antica Magna Grecia e che gli storici denominarono "Enotria", ovvero “Terra del Vino”. A maturazione ultimata, le uve vengono vinificate con nuovi metodi e nuove tecnologie di vinificazione, rispettando gli insegnamenti tramandati sin dal 1897, dal trisavolo Vitantonio. In questo meraviglioso territorio, ricco di storia e tradizione, i vigneti si impregnano dei più raffinati sapori e intensi profumi, dando vita a vini di notevole pregio.
IGT Isola dei nuraghi ottenuto dalla vinificazione di uve Cagnulari, del comprensorio di Usini.
IGT Isola dei nuraghi ottenuto dalla vinificazione di uve Cagnulari, del comprensorio di Usini
Cannonau di Sardegna D.O.C. 2015
Etna rosso DOC 2009 ottenuto dalla vinificazione di uve di Passopisciaro, Contrada Feudo di Mezzo.
Refosco Dal Peduncolo Rosso DOC.
Merlot DOC Friuli Colli Orientali.
GIUV Aglianico Del Vulture DOC BIO Aglianico 100%.
Valpolicella Classico Superiore DOC
Della Valpolicella Classico DOCG.
Pompeii – Pompeiano Igt Rosso 2015.
Lavarubra – Vesuvio Doc Lacryma Christi Rosso 2016.
Ottenuto da un attenta cernita di uve Cannonau e di poche altre prestigiose uve a bacca nera, presenti nel vigneto di famiglia.
Vitigno 100% Sangiovese
Vitigno 100% Sangiovese
Vitigno 100% Sangiovese
Vitigno 100% Sangiovese
Vitigno 100% Sangiovese
Vitigno 100% Sangiovese
Vitigno 100% Sangiovese
Vitigno 100% Sangiovese
Sangiovese di Romagna Superiore D.O.C. Biologico proveniente da un clone di Sangiovese di Romagna a bacca grossa.
Sangiovese di Romagna Superiore Riserva D.O.C. Biologico proveniente dal clone di Sangiovese di Romagna “RLB” a bacca piccola del dott. Remigio Bordini.
Monica di Sardegna D.O.C. e D.I.O.
Ogliastra Rosso I.G.T.
Cannonau di Sardegna D.O.C.