Nessun prodotto
AM04CA
Lavarubra – Vesuvio Doc Lacryma Christi Rosso 2016.
6 Bottiglia disponibile Bottiglie disponibili
Attenzione: Ultimi articoli in magazzino!
Data di disponibilità:
Il Lavarubra è un vino elegante ottenuto da Piedirosso ed Aglianico, le prime autoctone del Vesuvio, le seconde diffuse in tutto il territorio campano, e in alcune regioni limitrofe. Raccolte manualmente, le uve provengono dai nostri 8/ha di vigna, divisi in piccoli fazzoletti di terra e posti ad un‘altezza compresa tra i 250 e i 350 metri s.l.m. Le viti a “piede franco” hanno un’età variabile dai 30 ai 90 anni. I terreni sono sabbioso – vulcanici, con uno strato superficiale composto da lapilli piroclastici. La resa è di 70 – 80 q/ha. La vendemmia è stata svolta nella prima decade di ottobre. La vinificazione si è svolta con la pressatura diretta di uve intere. Fermentazione a temperatura controllata, macerazione pellicolare di 15 giorni, fermentazione malolattica in inox. Il grado alcolico è di 12,5%.
Il rubino di cui si veste, rivela note floreali di Geranio ed Iris, fiori che crescono su sensazioni di mineralità sulfurea e si accompagnano a delicati sbuffi fruttati di ciliegia e mora.
Alla normale temperatura di servizio consigliamo l’abbinamento a formaggi di media stagionatura e carni rosse. Abbassando la temperatura possono essere serviti anche con piatti di pesce strutturati.
I vigneti, suddivisi in vari appezzamenti, si trovano nei comuni di Terzigno, Boscoreale e Pompei e sono tutti coltivati con vitigni autoctoni allevati con tecnica a spalliera e a tendone. Piedirosso, Aglianico, Falanghina e Coda di Volpe (detta anche “Caprettone”) sono le varietà che produciamo e che meglio rappresentano l’essenza del nostro territorio.
Data l’unicità dei terreni, di origine vulcanica e quindi particolarmente sabbiosi e ricchi di minerali, la gran parte delle viti è a “piede franco”, perchè immune al parassita della fillossera, e in molti casi ha un’età che supera il secolo di vita.
IGT Isola dei nuraghi ottenuto dalla vinificazione di uve Cagnulari, del comprensorio di Usini.
IGT Isola dei nuraghi ottenuto dalla vinificazione di uve Cagnulari, del comprensorio di Usini
Cannonau di Sardegna D.O.C. 2015
Etna rosso DOC 2009 ottenuto dalla vinificazione di uve di Passopisciaro, Contrada Feudo di Mezzo.
Refosco Dal Peduncolo Rosso DOC.
Merlot DOC Friuli Colli Orientali.
GIUV Aglianico Del Vulture DOC BIO Aglianico 100%.
Valpolicella Classico Superiore DOC
Della Valpolicella Classico DOCG.
Pompeii – Pompeiano Igt Rosso 2015.
Ottenuto da un attenta cernita di uve Cannonau e di poche altre prestigiose uve a bacca nera, presenti nel vigneto di famiglia.
Vitigno 100% Sangiovese
Vitigno 100% Sangiovese
Vitigno 100% Sangiovese
Vitigno 100% Sangiovese
Vitigno 100% Sangiovese
Vitigno 100% Sangiovese
Vitigno 100% Sangiovese
Vitigno 100% Sangiovese
Sangiovese di Romagna Superiore D.O.C. Biologico proveniente da un clone di Sangiovese di Romagna a bacca grossa.
Sangiovese di Romagna Superiore Riserva D.O.C. Biologico proveniente dal clone di Sangiovese di Romagna “RLB” a bacca piccola del dott. Remigio Bordini.
Monica di Sardegna D.O.C. e D.I.O.
Ogliastra Rosso I.G.T.
Cannonau di Sardegna D.O.C.