Nessun prodotto
VZ01SA
Ottenuto da un attenta cernita di uve Cannonau e di poche altre prestigiose uve a bacca nera, presenti nel vigneto di famiglia.
10 Bottiglia disponibile Bottiglie disponibili
Attenzione: Ultimi articoli in magazzino!
Data di disponibilità:
Ottenuto da un attenta cernita di uve Cannonau di Sardegna e di poche altre prestigiose uve a bacca nera, presenti nel vigneto di famiglia impiantato nell'anno 1979. Il nostro vino "Maoro" di colore rosso rubino, superbo, di inconfondibile personalità, incarna la tradizione vitivinicola locale e rispecchia le caratteristiche ed il prestigio del suo territorio. Uvaggio: Cannonau di Sardegna 85%, Monica, Pascale e altri vitigni a bacca nera 15%. Il vino prende il nome della montagna "Monte Maoro" e/o in lingua sarda "Montemaore", dove ai piedi si trovano le vigne di famiglia. Vinificazione : tradizionale locale, con un attenta selezione delle uve. Fermentazione naturale. Macerazione di circa 10-12 giorni con buon utilizzo della tecnica del Delestage. Vendemmia manuale tradizionale, ultima settimana di Settembre prima settimana di Ottobre.
Colore: rosso rubino intenso con riflessi violacei tendenti all'arancione con l'invecchiamento. Olfatto: profumo vinoso che ricorda la macchia mediterranea il Cisto, il Mirto e il Corbezzolo. Gusto: strutturato, pieno, equilibrato, fine e persistente, di inconfondibile personalità.
Ottimo per primi piatti con Sughi "corposi" ed elaborati, a base di funghi, carni, formaggi e selvaggina, perfetto per arrosti di carni rosse, secondi piatti di cacciagione, formaggi di media stagionatura.
PROVENIENZA Vigneti Zicca Francesco, in agro di Villagrande Strisaili, 200 metri circa sul livello del mare. ANNO IMPIANTO VIGNETO 1979. SUOLO Granitico, strati rocciosi disgregati. UVAGGIO Cannonau di Sardegna 85%, Monica, Pascale e altri vitigni a bacca nera 15%. SISTEMA DI ALLEVAMENTO Spalliera, Guyot. CLIMA Mediterraneo, inverni miti, precipitazioni limitate, estati calde e ventilate. VENDEMMIA Manuale tradizionale, ultima settimana di Settembre prima settimana di Ottobre.
IGT Isola dei nuraghi ottenuto dalla vinificazione di uve Cagnulari, del comprensorio di Usini.
IGT Isola dei nuraghi ottenuto dalla vinificazione di uve Cagnulari, del comprensorio di Usini
Cannonau di Sardegna D.O.C. 2015
Etna rosso DOC 2009 ottenuto dalla vinificazione di uve di Passopisciaro, Contrada Feudo di Mezzo.
Refosco Dal Peduncolo Rosso DOC.
Merlot DOC Friuli Colli Orientali.
GIUV Aglianico Del Vulture DOC BIO Aglianico 100%.
Valpolicella Classico Superiore DOC
Della Valpolicella Classico DOCG.
Pompeii – Pompeiano Igt Rosso 2015.
Lavarubra – Vesuvio Doc Lacryma Christi Rosso 2016.
Vitigno 100% Sangiovese
Vitigno 100% Sangiovese
Vitigno 100% Sangiovese
Vitigno 100% Sangiovese
Vitigno 100% Sangiovese
Vitigno 100% Sangiovese
Vitigno 100% Sangiovese
Vitigno 100% Sangiovese
Sangiovese di Romagna Superiore D.O.C. Biologico proveniente da un clone di Sangiovese di Romagna a bacca grossa.
Sangiovese di Romagna Superiore Riserva D.O.C. Biologico proveniente dal clone di Sangiovese di Romagna “RLB” a bacca piccola del dott. Remigio Bordini.
Monica di Sardegna D.O.C. e D.I.O.
Ogliastra Rosso I.G.T.
Cannonau di Sardegna D.O.C.