Nessun prodotto
CR01MO
D.O.C. 2012 ottenuto dalla vinificazione in rosso di uve Tintilia.
6 Bottiglia disponibile Bottiglie disponibili
Attenzione: Ultimi articoli in magazzino!
Data di disponibilità:
Uvanera, Tintilia del Molise D.O.C. 2012, è un vino ottenuto dalla vinificazione in rosso delle uve, prodotte dal vitigno autoctono molisano il Tintilia. Il vigneto presenta un età di circa 15 anni allevato a guyot, situato nel comune di Ferrazzano in provincia di Campobasso. Sotto l’aspetto vegeto-produttivo, il Tintilia presenta una media vigoria e una produzione di circa 50 ql/ Ha con un'elevata resistenza alla rigidità climatica locale e agli attacchi patogeni grazie alla mancata compattezza del grappolo. Le uve vengono raccolte manualmente con un’elevata attività selettiva nella prima decade di ottobre, collocate in apposite cassette e immediatamente processate per evitare fermentazioni spontanee indesiderate. Ultimate le fasi di vinificazione, si prosegue con un lungo affinamento in acciaio e successivamente in bottiglia.
Colore: rosso rubino con riflessi violacei. Naso: intenso, caratteristico fruttato con sentori di frutti rossi surmaturi, prugne secche, confettura di prugna. Speziato con sentori di pepe, cuoio, vaniglia, liquirizia. Bocca: buon corpo, ampio, fresco, buona acidità e tannini relativamente morbidi, importante intensità dei tannini del legno, comunque piacevolmente integrati con il resto del vino.
Ottimo da accompagnare con formaggi stagionati, antipasti, primi grassi, ragù di selvaggina, secondi di carne, arrosto di selvaggina, carni alla brace, stufati. Si abbina molto bene anche con i legumi.
Nel 2005 viene impiantato il primo Tintilia nell'azienda. L’obiettivo è di realizzare un prodotto che abbia il sapore e l’odore del rustico e resistente antico vitigno utilizzando tecniche moderne che ne garantiscano la sincerità.
IGT Isola dei nuraghi ottenuto dalla vinificazione di uve Cagnulari, del comprensorio di Usini.
IGT Isola dei nuraghi ottenuto dalla vinificazione di uve Cagnulari, del comprensorio di Usini
Cannonau di Sardegna D.O.C. 2015
Etna rosso DOC 2009 ottenuto dalla vinificazione di uve di Passopisciaro, Contrada Feudo di Mezzo.
Refosco Dal Peduncolo Rosso DOC.
Merlot DOC Friuli Colli Orientali.
GIUV Aglianico Del Vulture DOC BIO Aglianico 100%.
Valpolicella Classico Superiore DOC
Della Valpolicella Classico DOCG.
Pompeii – Pompeiano Igt Rosso 2015.
Lavarubra – Vesuvio Doc Lacryma Christi Rosso 2016.
Ottenuto da un attenta cernita di uve Cannonau e di poche altre prestigiose uve a bacca nera, presenti nel vigneto di famiglia.
Vitigno 100% Sangiovese
Vitigno 100% Sangiovese
Vitigno 100% Sangiovese
Vitigno 100% Sangiovese
Vitigno 100% Sangiovese
Vitigno 100% Sangiovese
Vitigno 100% Sangiovese
Vitigno 100% Sangiovese
Sangiovese di Romagna Superiore D.O.C. Biologico proveniente da un clone di Sangiovese di Romagna a bacca grossa.
Sangiovese di Romagna Superiore Riserva D.O.C. Biologico proveniente dal clone di Sangiovese di Romagna “RLB” a bacca piccola del dott. Remigio Bordini.
Monica di Sardegna D.O.C. e D.I.O.
Ogliastra Rosso I.G.T.