Nessun prodotto
ED05SI
Etna rosso DOC 2009 ottenuto dalla vinificazione di uve di Passopisciaro, Contrada Feudo di Mezzo.
2 Bottiglia disponibile Bottiglie disponibili
Attenzione: Ultimi articoli in magazzino!
Data di disponibilità:
Aitna Etna rosso DOC 2009 è prodotto con viti autoctone di Nerello Mascalese e Nerello Cappuccio che vengono coltivate ad alberello, col tradizionale palo in castagno. La vigna è situata all'interno di un antichissimo cratere spento nella zona di Passopisciaro (Contrada Feudo di Mezzo), a 700 m s.l.m. L'Aitna viene prodotto utilizzando le uve che provengono dalla parte antica del vigneto che è costituita da ceppi che hanno un'età media di circa 80 anni. L'azienda sceglie di seguire l'antica tradizione contadina; l'alberello, la coltivazione manuale, il rispetto del territorio dell'Etna. Il terreno sabbioso-vulcanico, le escursioni tipiche dei 700 m. sul livello del mare, il territorio montano ma in Sicilia, la bassa resa per ettaro (6000 - 7000 Kg.) data dalla potatura e dalla coltivazione ad alberello, la vendemmia che viene effettuata per raccolta manuale non prima della seconda decade di ottobre ed, infine, la lunga fermentazione a temperatura controllata, l'affinamento in piccole botti di rovere per circa 12 mesi, fanno dell'Aitna un vino ricco di essenze e di aromi, note minerali, e persistenza.
Colore: rosso rubino caratteristico, in linea con l’età del prodotto. Naso: etereo, di frutta, speziato, con sfumature di tabacco e vaniglia. Bocca: secco, pieno, tannico, armonico. Persistente al gusto.
Formaggi stagionati in abbinamento a miele amaro, primi grassi, selvaggina, secondi di carne, arrosto di selvaggina, carni alla brace, stufati.
Il vigneto ricade in un’area sulle pendici nord dell’Etna in territorio etneo.
Le viti vengono allevate ad alberello classico etneo. Ogni vite è sostenuta con il tradizionale palo in castagno. Il materiale utilizzato per legare le viti è di origine vegetale e biodegradabile.
Gli impianti sono strutturati a sesto tipico ad alberello non superiore a m.
1,15 x 1,15.
IGT Isola dei nuraghi ottenuto dalla vinificazione di uve Cagnulari, del comprensorio di Usini.
IGT Isola dei nuraghi ottenuto dalla vinificazione di uve Cagnulari, del comprensorio di Usini
Cannonau di Sardegna D.O.C. 2015
Refosco Dal Peduncolo Rosso DOC.
Merlot DOC Friuli Colli Orientali.
GIUV Aglianico Del Vulture DOC BIO Aglianico 100%.
Valpolicella Classico Superiore DOC
Della Valpolicella Classico DOCG.
Pompeii – Pompeiano Igt Rosso 2015.
Lavarubra – Vesuvio Doc Lacryma Christi Rosso 2016.
Ottenuto da un attenta cernita di uve Cannonau e di poche altre prestigiose uve a bacca nera, presenti nel vigneto di famiglia.
Vitigno 100% Sangiovese
Vitigno 100% Sangiovese
Vitigno 100% Sangiovese
Vitigno 100% Sangiovese
Vitigno 100% Sangiovese
Vitigno 100% Sangiovese
Vitigno 100% Sangiovese
Vitigno 100% Sangiovese
Sangiovese di Romagna Superiore D.O.C. Biologico proveniente da un clone di Sangiovese di Romagna a bacca grossa.
Sangiovese di Romagna Superiore Riserva D.O.C. Biologico proveniente dal clone di Sangiovese di Romagna “RLB” a bacca piccola del dott. Remigio Bordini.
Monica di Sardegna D.O.C. e D.I.O.
Ogliastra Rosso I.G.T.
Cannonau di Sardegna D.O.C.