Nessun prodotto
GA02FR
Merlot DOC Friuli Colli Orientali.
12 Bottiglia disponibile Bottiglie disponibili
Attenzione: Ultimi articoli in magazzino!
Data di disponibilità:
Il Merlot DOC Friuli Terre Orientali nonostante sia di provenienza francese è il vino rosso più prodotto e consumato in Friuli. E’ classica la definizione di “Tai” che lo contraddistingue e ne fa il vino storico del Friuli; padre Davide Maria Turoldo narratore della storia Friulana diceva che “il Merlot è come la polenta” per significare quanto 50 anni fa questo vino fosse importante. E’ un vitigno che ha la capacità di adattarsi ad ogni habitat dando sempre dei buoni risultati. Nelle colline prealpine le uve sfruttano la buona esposizione donando un vino che nella sua freschezza ha anche ottime qualità per affinarsi nel corso degli anni. Il sistema di allevamento è Guyot, ubicato in collina con un densità di 5000 ceppi/ha con una resa di 50 q.li/ha.Invecchiando emerge nel corso degli anni la corposità che grazie alla presenza tannica dona austerità e bel palato. La fermentazione alcolica avviene in fermentini troncoconici di rovere Francese, mentre la malolattica avviene in Tonneau da 500 litri anch'essi di rovere Francese.
Colore: è rosso brillante con toni violacei. Naso: è molto schietto con note fruttate fresche di ciliegia e lampone. Bocca: il suo tipico tannino sposa l’elegante morbidezza che ne rende piacevole la beva.
Salumi e soppresse ne sono il matrimonio ideale, ma accompagna degnamente gnocchi e paste al sugo di selvaggina, formaggi, carne alla griglia ed in età giovanile anche zuppe di pesce.
I vigneti sono stati messi a dimora dal 2009 al 2011 con un preciso obiettivo: valorizzare nel miglior modo le
peculiarità dei singoli vitigni nella zona. La cura e l’attenzione durante le fasi di produzione fanno si che le
uve prodotte esaltino al massimo le proprie caratteristiche. La raccolta è effettuata manualmente e le uve
accuratamente selezionate sul tavolo di cernita prima della lavorazione.
IGT Isola dei nuraghi ottenuto dalla vinificazione di uve Cagnulari, del comprensorio di Usini.
IGT Isola dei nuraghi ottenuto dalla vinificazione di uve Cagnulari, del comprensorio di Usini
Cannonau di Sardegna D.O.C. 2015
Etna rosso DOC 2009 ottenuto dalla vinificazione di uve di Passopisciaro, Contrada Feudo di Mezzo.
Refosco Dal Peduncolo Rosso DOC.
GIUV Aglianico Del Vulture DOC BIO Aglianico 100%.
Valpolicella Classico Superiore DOC
Della Valpolicella Classico DOCG.
Pompeii – Pompeiano Igt Rosso 2015.
Lavarubra – Vesuvio Doc Lacryma Christi Rosso 2016.
Ottenuto da un attenta cernita di uve Cannonau e di poche altre prestigiose uve a bacca nera, presenti nel vigneto di famiglia.
Vitigno 100% Sangiovese
Vitigno 100% Sangiovese
Vitigno 100% Sangiovese
Vitigno 100% Sangiovese
Vitigno 100% Sangiovese
Vitigno 100% Sangiovese
Vitigno 100% Sangiovese
Vitigno 100% Sangiovese
Sangiovese di Romagna Superiore D.O.C. Biologico proveniente da un clone di Sangiovese di Romagna a bacca grossa.
Sangiovese di Romagna Superiore Riserva D.O.C. Biologico proveniente dal clone di Sangiovese di Romagna “RLB” a bacca piccola del dott. Remigio Bordini.
Monica di Sardegna D.O.C. e D.I.O.
Ogliastra Rosso I.G.T.
Cannonau di Sardegna D.O.C.