Nessun prodotto
TO01BA
GIUV Aglianico Del Vulture DOC BIO Aglianico 100%.
6 Bottiglia disponibile Bottiglie disponibili
Attenzione: Ultimi articoli in magazzino!
Data di disponibilità:
Vino rosso ottenuto dalla vinificazione di uve Aglianico 100% provenienti dai vigneti con una resa massima di 70 q.li per ha. Annoverato tra i migliori rossi d’Italia, l’Aglianico è il vitigno principe di questa regione. Grappolo piccolo, con acini di un intensissimo colore blu-nero, da vita a vini di colore rubino impenetrabile, con profumi fruttati, molto intensi, che evolvono con l’età in sentori di spezie, fiori appassiti e tostature. Dal 1925 Paternoster, una delle cantine simbolo della Basilicata, racconta la storia di una produzione vitivinicola d’eccellenza, unendo la propria passione e le propria cultura a quelle della famiglia Tommasi. La cantina Paternoster è situata a Barile, nel cuore della Basilicata, perla nascosta del sud Italia, dalle caratteristiche pedologiche e climatiche uniche. La tenuta si compone di circa 20 ettari vitati dislocati in vari poderi, veri e propri cru vocati da sempre alla produzione di grandi vini. Tutti i vigneti si trovano sulle pendici del monte Vulture, vulcano spento che disegna i confini di una regione generosa e segreta, e che custodisce vigneti dal carattere unico. I vini che ne derivano si contraddistinguono per il carattere forte e autentico. Vini eleganti dal carattere forte e autentico da oltre 90 vendemmie. La macerazione è tradizionale sule bucce per 12-13 giorni circa. È nelle tradizionali botti di rovere di Slavonia e rovere francese che i vini Paternoster si completano di importanti componenti aromatiche, di sapore, colore e complessità. In questo contesto, datato 1925, si ritrovano le origini e la grande storia dell’enologia del Vulture.
Colore: rosso rubino di bella lucentezza dai riflessi vivaci. Naso: profumo intenso di buona complessità, si percepiscono sentori di frutti rossi quali ciliegia e prugna insieme a note speziate di pepe e tabacco. Bocca: appare secco, fresco, di media struttura, con tannini ancora in evidenza supportati da una buona mineralità.
Cucina del territorio, insaccati, formaggi, paste al ragù, sino a tutti i secondi di carne.
La tenuta si compone di circa 20 ettari vitati dislocati in vari poderi, veri e propri cru vocati da sempre alla produzione di grandi vini. Tutti i vigneti si trovano sulle pendici del monte Vulture, vulcano spento che disegna i confini di una regione generosa e segreta, e che custodisce vigneti dal carattere unico.
IGT Isola dei nuraghi ottenuto dalla vinificazione di uve Cagnulari, del comprensorio di Usini.
IGT Isola dei nuraghi ottenuto dalla vinificazione di uve Cagnulari, del comprensorio di Usini
Cannonau di Sardegna D.O.C. 2015
Etna rosso DOC 2009 ottenuto dalla vinificazione di uve di Passopisciaro, Contrada Feudo di Mezzo.
Refosco Dal Peduncolo Rosso DOC.
Merlot DOC Friuli Colli Orientali.
Valpolicella Classico Superiore DOC
Della Valpolicella Classico DOCG.
Pompeii – Pompeiano Igt Rosso 2015.
Lavarubra – Vesuvio Doc Lacryma Christi Rosso 2016.
Ottenuto da un attenta cernita di uve Cannonau e di poche altre prestigiose uve a bacca nera, presenti nel vigneto di famiglia.
Vitigno 100% Sangiovese
Vitigno 100% Sangiovese
Vitigno 100% Sangiovese
Vitigno 100% Sangiovese
Vitigno 100% Sangiovese
Vitigno 100% Sangiovese
Vitigno 100% Sangiovese
Vitigno 100% Sangiovese
Sangiovese di Romagna Superiore D.O.C. Biologico proveniente da un clone di Sangiovese di Romagna a bacca grossa.
Sangiovese di Romagna Superiore Riserva D.O.C. Biologico proveniente dal clone di Sangiovese di Romagna “RLB” a bacca piccola del dott. Remigio Bordini.
Monica di Sardegna D.O.C. e D.I.O.
Ogliastra Rosso I.G.T.
Cannonau di Sardegna D.O.C.